La Puppet  Stayman

(by Alessandro Croci)

 

Quando si applica?

La Puppet Stayman è una convenzione che il rispondente applica, dichiarando 3 Fiori, quando l’apertore annuncia il possesso di una bilanciata forte (più di 20 punti).

Le situazioni tipiche sono, quindi:

Apertura di 2SA                                                = 21-23 bilanciati, anche con quinta nobile

Apertura di 2 Fiori (Crodo), seguita da 2SA     = 24 o più bilanciati, anche con quinta nobile

Per chi usa la Multicolor esiste una terza possibilità:

Apertura di 2Q (Multicolor), seguita da 2SA     = 23-24 bilanciati, anche con quinta nobile

(per costoro 2SA è 21-22 e la Crodo bilanciata parte da 25)

 

A cosa serve?

Serve a migliorare sensibilmente lo sviluppo licitativo sulle bilanciate forti, dando soprattutto all’apertore la possibilità di mostrare il possesso di una quinta nobile. Se opportunamente accoppiata alla convenzione 3 Quadri Flint, consente di risolvere quasi tutti i problemi di dichiarazione in merito, comprese le situazioni molto deboli.

 

Quando non è necessaria?

Il rispondente potrebbe non aver bisogno di utilizzare la Puppet Stayman, ma prediligere una delle seguenti risposte immediate:

3 Cuori o 3 Picche = 5 carte nel nobile e punteggio almeno di manche (forcing)

l’apertore:            alza a 4 con appoggio terzo scadente

                        dichiara 3 SA con solo 2 carte

                        fa una cue bid a 4F/4Q con buon appoggio onorato

                        dichiara 3 Picche su 3 Cuori con 2 sole cuori e 4 picche (IMPORTANTE)

4 Fiori o 4 Quadri = 6 o  più carte a Cuori o Picche e punteggio di manche (Grande

                    Texas)

l’apertore :            realizza la Texas nominando il nobile richiesto

                        utilizza il gradino successivo per superaccettare il colore ed invitare a slam:

                        (4Q su 4F o 4C su 4Q = ottimo appoggio e massimo del punteggio)

3 Quadri  = 6 o più carte e punteggio di manche (leggero invito a slam)

l’apertore:            chiude a 3SA con scarso appoggio a quadri

                        esegue una cue-bid a 3C o 3P con buon appoggio a quadri

esegue una cue-bid a 4F o rialza a 4Q con ottimo appoggio a quadri e massimo del punteggio

in alternativa (altamente consigliata):

3 Quadri FLINT = vedi sviluppo in fondo alla dispensa

 

Come funziona?

Il rispondente, interessato a conoscere la situazione dell’apertore nei colori nobili, dichiara 3 Fiori (Puppet Stayman)

risposte:

3 Quadri            = almeno una quarta nobile (forse tutte e due)

3 Cuori            = 5 carte di cuori

3 Picche            = 5 carte di picche

3 Senza            = nessuna quarta o quinta nobile

 

Sviluppo dopo 3 Quadri (almeno una quarta nobile)

Il rispondente propone la sua quarta di cuori (se la possiede o se le possiede tutte e due) per cercare un fit 4-4 con il compagno, ammesso che ci sia. In mancanza delle cuori proporrà la quarta di picche.

 

Dopo 3F – 3Q – 3C (quarta di cuori, forse anche le picche) l’apertore prosegue con .

3P = quarta di picche senza quarta di cuori (vedi sviluppo più sotto)

3SA = quarta di cuori con almeno il Re e punteggio minimo (facoltativo, difficile da

          ricordare)

4F/4Q = cue-bid con quarta di cuori contenente Asso o Re e mano massima

4C = quarta di cuori senza ne Asso ne Re e punteggio minimo

 

Dopo 3F – 3Q – 3P (quarta di picche senza la quarta di cuori) l’apertore prosegue con :

3SA = senza la quarta di picche (il rispondente può ora proporre una quinta minore,

           invitando a slam)  

4F/4Q/4C = cue-bid con buon fit quarto e mano massima

4P = fit quarto e mano minima

 

Dopo 3F – 3Q – 3C – 3P (quarta di picche senza la quarta di cuori) il rispondente prosegue con :

3SA = nessun fit nobile

4F/4Q/4C = cue bid con buon fit quarto di picche e mano massima

4P = chiusura

 

Sviluppo dopo 3 nobile (cinque carte nel nobile e 3-3-2)

Il rispondente può:

-         chiudere a 3SA senza appoggio terzo nel nobile

-         chiudere a manche o slam nel nobile o a SA

-         effettuare una cue bid con buon appoggio al nobile ed interesse di slam, nominando un nuovo colore senza salto (sono cue-bid anche 3P su 3C e 4C su 3P)

 

Sviluppo dopo 3SA (nessuna quarta o quinta nobile)

Il rispondente, oltre che passare o concludere autonomamente anche a slam, può:

-         nominare il suo minore almeno quinto, invitando a slam

-         chiudere a 4 nel nobile (almeno sesto), probabilmente accompagnato dall’altro nobile quarto, o da un minore quinto, altrimenti non si giustificherebbe l’utilizzo della Puppet Stayman

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3 Quadri Flint

(by Alessandro Croci)

 

In accoppiata con la Puppet Stayman, sarebbe opportuno introdurre anche la risposta 3 Quadri (convenzione Flint). Essa permette di fermarsi precipitosamente ad un parziale di 3 Cuori o 3 Picche, quando il rispondente possiede almeno 5 carte nel colore e mano talmente debole da sconsigliare la manche. Questa possibilità risulta particolarmente utile, visto che le risposte 3C e 3P sono forzanti a manche, e soprattutto sull’apertura di 2SA (21-23), ma anche sulla Multicolor bilanciata (23-24). In aggiunta, la Flint offre la possibilità al rispondente di descrivere una monocolore minore almeno sesta, con interesse di slam, ed anche una bicolore minore (almeno 4-4, ma tendenzialmente 5-4 o più), poco adatta al contratto di 3SA o, comunque, con possibilità di slam.

 

Come funziona?

Quando il rispondente, sul 2SA dell’apertore, dichiara 3 Quadri, l’apertore :

 

DEVE obbligatoriamente dichiarare 3 Cuori

 

dopodiché il rispondente chiarisce la sua situazione in questi modi:

 

-         passo = mano debolissima con almeno 5 carte di cuori, adatta solo al parziale

 

-         3 Picche = mano debolissima con almeno 5 carte di Picche, adatta solo al parziale; l’apertore deve obbligatoriamente di passo.

(questi due primi casi sono di scarso interesse quando l’apertore ha mostrato una bilanciata di 25 o più punti, aprendo 2 Fiori Crodo)

 

-         3SA = bicolore minore almeno 4-4 con interesse di slam, o più sbilanciata (5-4, 5-5 eccetera), poco adatta al contratto di 3SA. Lo sviluppo successivo è riportato più sotto. Questa dichiarazione non è passabile.

 

-         4 Fiori o 4 Quadri = monocolore almeno sesta, con interesse di slam.  L’apertore, con buon appoggio al minore (onore maggiore secondo o meglio), effettua la cue-bid più economica (a livello di 4); altrimenti dichiara 4SA, che è a giocare (e non richiesta d’Assi), lasciando al rispondente la decisione finale (compreso il passo su 4SA).

 

Dopo 3 Quadri (Flint) – 3 Cuori (obbligato) – 3 SA (bicolore minore)

 

-         4 Fiori     = fit quarto di fiori: il rispondente può iniziare le cue-bid o concludere

-         4 Quadri = fit quarto di quadri: il rispondente può iniziare le cue-bid o concludere

-         4 Cuori   = nessun fit quarto nei minori: il rispondente può concludere, chiedere gli Assi con 4SA o dichiarare 4P, che è un relè che obbliga l’apertore a dire 4SA, su cui il rispondente passerà (tentativo di slam fallito).

I più timorosi possono iniziare ad utilizzare la Flint solo per fermarsi ai parziali di 3C e 3P, riservandosi di introdurre in seguito le altre due opzioni (monocolore minore e bicolore minore), con i relativi sviluppi. L’applicazione della Flint, dopotutto, comporta solo che l’apertore si ricordi di dover dire 3 Cuori. In caso di totale dimenticanza, il rispondente dovrebbe riuscire lo stesso a salvare la licita, visto che l’apertore, comunque, non passerà mai sul 3 Quadri.