La Convenzione Drury

(by Alessandro Croci)

 

A cosa serve?

A consentire ad un rispondente che era già passato di mano di descrivere nel modo migliore i suoi 10-11 punti (situazione semi-positiva) senza creare motivi di imbarazzo per il proseguo della licita. In mancanza di essa, infatti, è difficile capire quali successive dichiarazioni della coppia siano passabili o forzanti, e quando si debba, comunque, tentare la manche.

 

Quando scatta?

Solo quando un giocatore della coppia è passato di mano, ma possiede 10-11 punti, ed il suo compagno apre di 1 nobile (1 cuori o 1 picche).

 

Come funziona?

In breve, il rispondente, con 10-11 punti, e senza la possibilità di dichiarare 1 picche su 1 cuori, può dare un positivo a 2 quadri o 2 cuori (su 1P), ma deve assolutamente avere almeno 5 carte, o dichiarare 2SA con 11 bilanciati. Altrimenti dichiara 2 fiori (Drury), che comprende tutte le altre mani, spesso bilanciate, che non offrono nessuna delle alternative sopra citate. Sul 2F Drury, l’apertore, con 11-14 brutti,  deve obbligatoriamente transitare per il relè negativo convenzionale di 2Q. Detto relè serve proprio ad avvisare la coppia che non deve essere dichiarata alcuna manche; e, da questo momento in poi, si cercherà frettolosamente il parziale più basso e più conveniente. Se l’apertore invece possiede almeno 14 belli, descriverà la sua mano nel modo più chiaro e naturale, e questa sua seconda dichiarazione diventa forcing manche.

 

Casi specifici :

Il rispondente non usa il 2F (Drury)

1 cuori – 1 picche

la situazione è assolutamente naturale; l’apertore ignora che il rispondente abbia 10-11; questi dovrà esprimere la sua forza in seguito, come al solito.

1 cuori – 2 quadri                       1 picche – 2 quadri

le quadri devono essere almeno quinte; l’apertore, con mano minima ed almeno 2 carte di quadri, dovrebbe passare, per non ingenerare situazioni forzanti; infatti ogni sua ulteriore dichiarazione forza il rispondente a parlare ancora.

1 picche – 2 cuori

le cuori sono almeno quinte e la situazione è identica al caso precedente.

1 cuori – 2 senza                        1 picche – 2 senza

mostra la bilanciata di 11 punti con la 4-4 nei minori e doubleton nel colore di apertura; la successiva dichiarazione dell’apertore a livello di 3 è a passare, tranne 1C-2SA-3P che chiede la ferma a picche per 3SA.

 

Il rispondente usa il 2F (Drury)

 

1 cuori – 2fiori               1 picche – 2 fiori     (Drury = 10-11 punti)

 

L’apertore, con mano minima (11-14 brutti) usa il relè negativo 2 quadri

 

dopo               1 cuori – 2 fiori – 2 quadri                       (occorre fermarsi ad un parziale)

prosecuzione del rispondente .

 

2 cuori = mostra 3 carte, l’apertore solitamente accetta

2 picche = mostra 3 carte e nega 3 cuori, l’apertore, senza 4 picche corregge in 2SA o in 3F (avendo 4 carte di fiori)

2 senza = mostra 5 fiori, 4 quadri e 2-2 nobile, l’apertore può correggere a 3F/3Q/3C

3 fiori = mostra 6 carte e 9-11 punti, l’apertore accetta.

 

dopo               1 picche – 2 fiori – 2 quadri            (occorre fermarsi ad un parziale)

prosecuzione del rispondente :

 

2 cuori = mostra 4 carte, le fiori possono essere 2,3,4 o 5, l'apertore accetta con 4 carte o con onore terzo altrimenti propone 2P con la quinta o 2SA con la 4-3-3-3 su cui il rispondente può proporre 3F con la quinta.

2 picche = mostra 3 carte, l’apertore può correggere a 2SA con la 4-3-3-3 e i fermi

2 senza = mostra 4 o 5 fiori e 3 o 4 quadri (nega 4 cuori e 3 picche), l’apertore può correggere a 3 in un minore con adeguato appoggio

3 fiori = 6 carte e 9-11 punti, l’apertore accetta.

 

L’apertore, con 14 belli o più, forza a manche

 

E, su               1 cuori – 2 fiori                 dichiara :

 

2 cuori = con la semibilanciata 5-3-3-2 e 14-17 punti

2 picche = con 5+ cuori e 4 picche

2 senza = con la bilanciata di 14  e alcuni valori intermedi (J, 10  e 9); il rispondente, con 10 brutti, può passare

3 fiori = con 5+ cuori e 4+ fiori

3 quadri = con 5+ cuori e 4+ quadri

3 cuori = con la monocolore almeno sesta di cuori

3 senza = con la semibilanciata 5-3-3-2 e 18-20 punti

 

mentre su            1 picche – 2 fiori                 dichiara :

 

2 cuori = con 5+ picche e 4 cuori

2 picche = con la semibilanciata 5-3-3-2 e 14-17 punti

2 senza = con la bilanciata di 14  e alcuni valori intermedi (J, 10  e 9); il rispondente, con 10 brutti, può passare

3 fiori = con 5+ picche e 4+ fiori

3 quadri = con 5+ picche e 4+ quadri

3 cuori = con la 5-5 o più picche/cuori

3 picche = con la monocolore almeno sesta di picche

3 senza = con la semibilanciata 5-3-3-2 e 18-20 punti

 

Si ribadisce il concetto che, quando l’apertore non transita per il relè negativo 2Q, il rispondente non potrà più passare, finchè non è stata raggiunta una manche (tranne che su 2SA). L’apertore, viceversa, a conoscenza della forza limitata del compagno (10-11), in casi eccezionali potrebbe abbandonare prima di manche.