Interventi in bicolore

Convenzione Michaels

(by Alessandro Croci)

 

 

CARATTERISTICHE : Due colori di almeno 5 carte contenenti almeno un onore maggiore entrambi.

FORZA : almeno 12 PO senza limiti di punteggio. Può scendere fino a 10-11 PO in prima contro zona, poiché diventa una buona possibilità di difesa.

 

Come si effettuano :

 

- 2SA = I due colori più bassi, tolto il colore di apertura dell'avversario.

Es. (1 CUORI) - 2SA = fiori e quadri; (1 QUADRI) - 2SA = fiori e cuori

 

- SURLICITA = Il colore più alto (picche o cuori) ed uno degli altri due restanti, tolto il colore di apertura dell'avversario.

Es. (1 CUORI) - 2 CUORI = picche ed un minore; (1 QUADRI) - 2 QUADRI = picche sicure e fiori oppure cuori; (1 PICCHE) - 2 PICCHE = cuori ed un minore.

 

- Surlicita a salto = I due colori superiori restanti, con mano molto bella di max 4 perdenti.

Es. (1 FIORI) – 3 FIORI = cuori e picche; (1 PICCHE) – 3 PICCHE = quadri e cuori.

 

PROSECUZIONE sul 2SA:

Del tutto naturale; il rispondente può infatti:

-         scegliere uno dei due senza saltare = licita a passare;

-         scegliere uno dei due a salto = invito a manche ma non forzante;

-         chiudere a manche

-         surlicitare, con possibilità di slam, ripromettendosi di chiarire in seguito l’atout;

-         dare un contro punitivo se il terzo dichiara.

 

PROSECUZIONE sulla SURLICITA:

Il rispondente può:

-         scegliere il colore superiore, che è noto = licita a passare;

-         chiudere a manche nel colore superiore stesso;

-         surlicitare = interesse di slam con buon fit nel colore superiore noto;

-         dichiarare 2SA = chiede al compagno di chiarire quale è il secondo colore;

-         dichiarare un colore nuovo a livello di 2 = situazione di debolezza: il rispondente sta cercando di indovinare, a basso livello, il secondo colore del compagno. Questi è obbligato a correggere, entro il livello di 2, se questo non è il suo secondo colore.

-         dichiarare un colore nuovo a livello di 3 (scavalcando il 2SA) = colore lunghissimo: licita  a passare.

-         dare un contro punitivo se il terzo dichiara.

 

PROSECUZIONE sulla SURLICITA a salto :

Il rispondente può :

-         scegliere un colore sotto manche = licita a passare;

-         chiudere a manche in uno dei due colori;

-         surlicitare = invito a slam con buon fit in uno dei 2 colori, per ora incognito;

-         dare un contro punitivo, se il terzo di mano dichiara.

 

I suddetti interventi in bicolore possono essere tranquillamente usati anche sulle aperture di 1F o 1Q di quelle coppie che allertano per avvisare che, giocando quinta nobile, il colore di apertura può essere terzo o addirittura secondo. Statisticamente infatti il caso che il colore sia realmente molto corto è assai raro.

Se la coppia avversaria gioca invece un sistema effettivamente convenzionale, come il Fiori Forte o il Quadri preparatorio (Precision) o Quadri Forte o sistemi tipo Fiori Romano (fiori realmente preparatorio), conviene eliminare le bicolori d'intervento o accordarsi di volta in volta sul da farsi.

 

Questi interventi in bicolore possono essere effettuati anche dal quarto di mano, dopo che il suo compagno è passato. Questi, oltretutto, ha la possibilità di specificare meglio la sua situazione, sfruttando il fatto che gli avversari potrebbero aver già dichiarato 2 colori;  e lo farà seguendo lo schema qui sotto riportato.

 

Se gli avversari hanno dichiarato due colori naturali a livello di uno, il quarto di mano può indicare la bicolore 5-5 opposta e la sua forza nei seguenti tre modi :

- surlicita inferiore = mano di forza media (valori d’apertura)

- surlicita superiore = bicolore forte (max 4 perdenti, valori concentrati)

- 2SA = mano debole in sottoapertura, probabile 6-5, poche prese di controgioco, interesse alla difesa.

 

Se tuttavia il quarto di mano era già passato, ora può mostrare il suo interesse per i due colori restanti e la loro lunghezza nei seguenti cinque modi :

- contro = almeno 4-4

- 1SA = 5-5

- surlicita inferiore = 6 nell'inferiore e 5 nel superiore

- surlicita superiore = 5 nell'inferiore e 6 nel superiore

- 2SA = 6-6

 

Se il secondo colore degli avversari è stato dichiarato a livello di due (positivo), il quarto di mano, anche se già passato, mostra la sua bicolore opposta nei seguenti tre modi :

- surlicita a 2 del colore d'apertura = 5-5

- 2SA = 6 nell'inferiore - 5 nel superiore

- surlicita a 3 del colore di risposta = 5 nell'inferiore - 6 nel superiore.

 

N.B. In linea con lo spirito degli interventi Michaels, surlicitare il barrage di apertura dell’avversario mostra, tendenzialmente, una bicolore almeno 5-5, con forza di manche o più.